• Home
  • Sedi secondarie
  • L'associazione
  • Statuto
  • Regolamento
  • Il consiglio direttivo
  • Contatti
  • News sede principale
    • Iniziative sede principale
    • Varie
  • archivio
  • mailing list
  • L'educazione alla pace
  • La difesa degli "ultimi"
  • La ricerca del bene comune nella società e nella politica
  • Il recupero delle situazioni di disagio
  • La cultura francescana
  • Il corretto rapporto uomo ambiente
  • Il commercio equo e solidale
  • La finanza etica
  • Il consumo critico
  • Il turismo responsabile
  • Newsletter
  • leggi

    Devolvi il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Onlus
    Scegli di devolvere il tuo 5 x mille all’associazione Onlus Gocce di Fraternità, nata in seno all’Ordine Francescano Secolare dei Frati Minori di Napoli….


    E anche tu entrerai in dialogo con le realtà presenti nel territorio& . . . continua
Tweet
  • Sobrieta' come stile di vita

Dagli anni del boom economico, con l’abbandono delle campagne, il progresso tecnologico è ormai penetrato ovunque : esso uniforma atteggiamenti e abitudini di grandi e piccoli centri annullando quasi la differenza tra mondo urbano e paesaggio agricolo-marino-montano. Ne consegue che le risorse della terra vengono sperperate e ridotte sempre più a causa di una logica umana che mette al primo posto la ricerca del piacere materiale ed immediato. Viviamo infatti in una società altamente consumistica che ancora limitatamente si preoccupa dei danni gravissimi inferti all’ambiente per l’immissione nell’atmosfera, nelle acque e nel suolo, di prodotti di scarto provenienti dalle filiere di trasformazione. I danni sono realmente incalcolabili; basti ricordare l’effetto serra, i cambiamenti climatici, il buco nell’ozono e la diminuzione della biodiversità. Incombe la minaccia di una rottura dell’intero equilibrio della natura… 



Solo recentemente si sta diffondendo in Italia, anche per colmare annose arretratezze, la consapevolezza che ormai è indispensabile rispettare madre natura, che le sue risorse non possono essere sfruttate all’infinito, che i suoi meccanismi di riproduzione e di smaltimento non debbono essere accelerati oltre ogni limite. 



Le recenti catastrofi naturali, dalle frane alle alluvioni, che hanno distrutto intere zone con perdita di vite umane, hanno mostrato ad un esame più attento che la natura non è la sola colpevole, ma che molto era riconducibile all’opera o meglio alla disattenzione dell’uomo: perché, se è vero che alcune di queste catastrofi non si potevano evitare, è anche vero che esistevano possibilità di allarmi preventivi, indicazioni delle zone pericolose, costruzioni di argini per i fiumi e di edifici antisismici negli agglomerati urbani. 



L’Italia, tuttavia, continua ad essere un paese “a rischio”; le ultime notizie sull’ambiente come le discariche abusive, i termovalorizzatori, il problema dei rifiuti che non è solo un problema della Campania, hanno portato ad un ulteriore riflessione sul rapporto uomo-natura. Si sta arrivando a comprendere che la natura non è un serbatoio fuori dalle mura di case o di città, a cui attingere , magari alla ricerca di pace, di silenzio e di evasione, ma che essa ha un suo prezioso equilibrio che dipende dal comportamento del singolo essere umano. 


E’ urgente quindi CAMBIARE MENTALITA’ e proiettarci verso comportamenti più responsabili che rendano possibile UN CORRETTO RAPPORTO UOMO-AMBIENTE e la promozione di UNO SVILUPPO SOSTENIBILE in modo da restituire alle generazioni future un pianeta vivibile. 

Per tali ragioni la nostra Associazione intende sensibilizzare le coscienze attraverso una nuova ed efficace educazione ambientale promuovendo manifestazioni e dibattiti nelle piazze, nelle scuole o in altri luoghi pubblici. Crediamo fermamente che ognuno di noi è chiamato a compiere AZIONI CONCRETE per poter curare la ferite del pianeta e salvaguardare le risorse naturali che riteniamo illimitate. 

 Ecco alcune AZIONI

  1. rimboschimento forestale o piantare alberi
  2. bonifica dei terreni contaminati da rifiuti tossici e dannosi alla salute 
  3. smaltimento corretto dei rifiuti ( raccolta differenziata, trattamento meccanico biologico dei rifiuti) 
  4. denunce per abbandono illecito dei rifiuti 
  5. denunce di stabilimenti a rischio di impatto negativo ambientale
  6. pulizia delle spiagge e/o bonifiche di spazi collettivi inquinati 
  7. preferire i mezzi pubblici a metano ( o a basso impatto ambientale) 
  8. consumare prodotti a chilometro zero o di stagione 
  9. per brevi spostamenti utilizzare la bici in sostituzione degli autoveicoli a motore
  10. preferire l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale ( auto a metano, a GPL o elettriche)
  11. promuovere la bioarchitettura e l’uso delle energie alternative o rinnovabili

 
I benefici di un comportamento ecocompatibile sono sia morali che materiali: morali, perché assolviamo il compito di preservare le risorse del pianeta per le generazioni future; materiali, perché, vivendo in un mondo più pulito, abbiamo meno probabilità di essere colpiti da malattie letali come le leucemie e le diverse forme di cancro. 


Gocce di Fraternità Onlus - info@goccedifraternita.it - CF.95055640635