• Home
  • Sedi secondarie
  • L'associazione
  • Statuto
  • Regolamento
  • Il consiglio direttivo
  • Contatti
  • News sede principale
    • Iniziative sede principale
    • Varie
  • archivio
  • mailing list
  • L'educazione alla pace
  • La difesa degli "ultimi"
  • La ricerca del bene comune nella società e nella politica
  • Il recupero delle situazioni di disagio
  • La cultura francescana
  • Il corretto rapporto uomo ambiente
  • Il commercio equo e solidale
  • La finanza etica
  • Il consumo critico
  • Il turismo responsabile
  • Newsletter
  • leggi

    Devolvi il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Onlus
    Scegli di devolvere il tuo 5 x mille all’associazione Onlus Gocce di Fraternità, nata in seno all’Ordine Francescano Secolare dei Frati Minori di Napoli….


    E anche tu entrerai in dialogo con le realtà presenti nel territorio& . . . continua
Tweet

L'associazione intende impegnarsi in varie attività e progetti al fine di venire incontro al profondo disagio giovanile che caratterizza l’area periferica delle grandi città del Sud, afflitta da gravi problemi sociali. Fenomeno preoccupante è quello della disoccupazione che coinvolge in maniera rilevante le fasce di popolazione più giovani. La mancanza di lavoro, unita spesso alla carenza di infrastrutture aggregative e sociali, dà luogo a situazioni di devianza. Problematico il rapporto con le istituzioni pubbliche e non sempre sereno quello con la scuola. I ragazzi abbandonano la scuola prima di assolvere l’obbligo e vengono sfruttati in lavori faticosi e sottopagati, e, nelle situazioni più gravi, diventano facile preda della criminalità organizzata.
È urgente, dunque, intervenire con attività che permettano ai ragazzi di sviluppare in maniera sana la loro personalità attraverso interventi ed attività che ne possano accrescere la consapevolezza di sé e delle loro potenzialità e inserirli utilmente in gruppi per dar loro la possibilità di socializzare. 


Fondamentale per la riuscita di queste attività sarà il coinvolgimento delle istituzioni, con particolare riferimento alle scuole del territorio.

Le attività che si vogliono realizzare sono prevalentemente attività formative e di comunicazione, portate avanti con metodologie non tradizionali adatte a coinvolgere i soggetti destinatari. Si vogliono perseguire i seguenti obiettivi:
1. Ridurre la dispersione scolastica e promuovere l’integrazione dei giovani disagiati
Si attiveranno corsi di educazione/formazione e percorsi didattici innovativi presso le scuole su temi quali l’ambiente, la legalità, la pace. I destinatari del progetto saranno coinvolti in attività di comunicazione sociale attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi quali cortometraggi su temi a sfondo sociale e avranno finalità educative e di aggregazione.
 


2. Realizzare un itinerario formativo promuovendo la cultura della cittadinanza, della legalità, della sobrietà, della sostenibilità, della solidarietà e della pace
L’itinerario si svilupperà attraverso:
-  la scuola socio-politica mediante un ciclo di conferenze-dibattito tenute da esperti della materia, seguito da incontri-visita con istituzioni territoriali, strutture operative, responsabili amministrativi e di governo;
-  la scuola di pace su argomenti quali ’impegno di cittadinanza per il bene comune, la legalità nella vita pubblica, il bene comune e la custodia del creato. Attraverso la metodologia dell’approfondimento per conoscere e dialogare con vari testimoni che operano e per proporre dei micro progetti.
Tali attività si sostanzieranno nell’organizzazione di momenti monotematici con relatori autorevoli provenienti da istituzioni civili e religiose, mondo accademico, associazionismo.
 


3. Realizzare un punto di informazione e formazione per le opportunità formative di lavoro e di impresa.
In questo luogo, sarà possibile ricevere informazioni su corsi di formazione professionalizzante, con particolare riferimento a quelli finanziati da enti pubblici.
Si cercherà di interagire con le istituzioni, le aziende e gli imprenditori presenti sul territorio per monitorare le competenze richieste ed organizzare dei corsi ad hoc, aumentando così la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro dei giovani frequentatori di detti corsi.
Verranno presi contatti con istituzioni civili e scolastiche al fine di rendere maggiormente spendibili i titoli acquisiti presso detti corsi. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sulle opportunità di impresa e di impresa etica e sui principali canali di finanziamento. Per alcune di queste nascenti imprese è prevista l’attivazione di un incubatore, attraverso il quale offrire servizi di sostegno dalla fase di start up a quella del consolidamento.  


4. Creare un laboratorio delle arti in cui promuovere l’apprendimento professionale, la socializzazione e la creatività
Il laboratorio sarà articolato in tre ambiti,ciascuno coordinato da un esperto del settore:
-  laboratorio artigianale (grafico-pittorico; manipolativo; gastronomico) con produzioni di icone in legno, presepi stilizzati, restauri di statue;
-  laboratorio linguistico;
-  laboratorio teatrale;
-  laboratorio informatico, navigazione in internet, fotografia digitale.

  

 
5. Comunicazione con metodologie tradizionali e innovative
Anche in questo caso, sarà dato largo spazio all’utilizzo delle nuove tecnologie, con una particolare attenzione alle forme di comunicazione maggiormente coinvolgenti per i giovani destinatari quali: un sito internet; giornale a distribuzione gratuita bisettimanale; giornali murale a cadenza bisettimanale. Con questi mezzi saranno pubblicizzate presso le scuole e luoghi di ritrovo dei giovani  le attività del progetto e le opportunità di lavoro e di formazione offerte dal nostro territorio.

Gocce di Fraternità Onlus - info@goccedifraternita.it - CF.95055640635