• Home
  • Sedi secondarie
  • L'associazione
  • Statuto
  • Regolamento
  • Il consiglio direttivo
  • Contatti
  • News
    • News sede di s. antimo
  • archivio
  • mailing list

Sede di S. Antimo

  • leggi

    Devolvi il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Onlus
    Scegli di devolvere il tuo 5 x mille all’associazione Onlus Gocce di Fraternità, nata in seno all’Ordine Francescano Secolare dei Frati Minori di Napoli….


    E anche tu entrerai in dialogo con le realtà presenti nel territorio& . . . continua
Tweet
  • Regolamento
  • Progetto ad juvenes
  • Mercatino di beneficenza
  • Progetto cineforum





Motivazioni
Il cinema ha rappresentato per il XX secolo la principale modalità espressiva di tutti i movimenti culturali che in esso si sono sviluppati. Esso è divenuto la principale attrazione dei giovani nel loro tempo libero, specie di domenica. 

L’importanza della promozione del cinema tra i giovani, come momento di crescita culturale, è un principio affermato da tempo da varie correnti pedagogiche e da istituzioni che si occupano di educazione. Significativa in tal senso è l’esperienza di diverse scuole che svolgono o hanno svolto interessanti percorsi didattici sull’arte cinematografica: dall’ideazione di un soggetto alla stesura del copione, dalle riprese al montaggio, fino alla realizzazione di cortometraggi o di video. 

E’ necessario però che le nuove generazioni si confrontino con quest’arte in una maniera più profonda. L’idea di accostare il cinema a giovani e ad adulti insieme, nasce quindi dall’intento di poter utilizzare i film non proprio come un riempitivo casuale per le libere attività pomeridiane, ma all’interno di un percorso tematico ben strutturato, volto ad articolare ed arricchire le proprie conoscenze, a sviluppare-consolidare lo spirito critico e a promuovere un più consapevole ed attivo senso di cittadinanza. Il nostro progetto nasce infatti dalla consapevolezza che il linguaggio cinematografico spesso è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e delle sue diverse problematiche. La selezione dei film avrà lo scopo di suscitare nei destinatari giovani ed adulti una riflessione profonda su alcuni temi scottanti del nostro tempo.


Obiettivi da raggiungere
-
Accedere al mondo della fruizione cinematografica in modo guidato e ragionato tramite percorsi tematici adeguatamente predisposti;
- Educare a “stare al cinema” con tutto ciò che comporta in termini di comportamento (silenzio, attenzione, esclusione di atteggiamenti di disturbo ect…);
- Sollecitare riflessioni e modalità di ascolto e confronto che favoriscano il dialogo e il rispetto reciproco;
- Allestire gradualmente una videoteca aggiornata ai bisogni di identificazione e curiosità dei destinatari;
- Formare un gruppo di cinofili tra gli utenti del progetto per la creazione del club CINEGOCCE
- Creare le premesse per un eventuale lavoro collettivo successivo (scrittura di soggetti e copioni per film, realizzazione di cortometraggi, recensioni ect…)

Destinatari
Giovani tra i 13-17 anni
Adulti

Partners
Club CineGOCCE
Associazione “ GOCCE DI FRATERNITA’” onlus – sede secondaria di Sant’Antimo
Associazione “LOGOS” di Sant’Antimo

Tempi
febbraio-marzo-aprile (calendario da stabilire)

Luogo del progetto
Sede “Ass. Goccia Sant’Antimo ”, via C,Verde n .1

I temi da trattare:
- relazioni interpersonali-amicizia
- bullismo
- prevenzione al disagio
- diversità
- non violenza
- solidarietà
- convivenza civile
- educazione alla legalità
- cittadinanza attiva
- problematiche ambientali
- impegno in politica
- mass-media e omologazione degli individui
- globalizzazione

Film scelti per l’anno 2015
- Amici per la pelle di F.Rossi (1955)
- Quando sei nato non puoi più nasconderti di M. Tullio Giordana (2005)
- Hachito di Lasse Hallstrom (2009)
- Prima dell’alba di Richard Linklater (1995)
- Scoprendo Forrester di Gus Van Sant ( 2000)
- Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di Jon Avnet (1991)

Metodologia:
Le proiezioni verranno introdotte da un moderatore che spiegherà sinteticamente ai destinatari le finalità del progetto, le finalità del film in visione e il perché di quella scelta. La visione dei film, scelti sulla base di un filone tematico unitario, sarà supportata da una scheda tecnica, con eventuale filmografia e notizie sul regista.
Alla fine della visione del film ci sarà un incontro-dibattito per testare l’interesse e la comprensione del film proposto; da ciò scaturirà una relazione. La visione dei vari film avrà luogo nella sede dell’associazione “Gocce di Fraternità” o nella sede di altre associazioni in partnership. Le proiezioni si effettuano nelle ore pomeridiane, a partire dalle 17.00, preferibilmente il sabato o la domenica.

Gocce di Fraternità Onlus - info@goccedifraternita.it - CF.95055640635