Articoli da 37 a 45 - Totale articoli: 220
-
Il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Aps
24 maggio 2022
Anche quest'anno è possibile devolvere "gratuitamente" nella propria dichiarazione dei redditi il 5 x mille a favore di associazioni del Terzo Settore, in aggiunta all'8 x mille.
. . . continua
-
"Sulle note della speranza", concerto di beneficenza per la Siria
28 maggio 2022
Presso la Chiesa della SS. Annunziata a S. Antimo il 28 maggio alle ore 20
. . . continua
-
Appello per la SIRIA: la più grande crisi di rifugiati al mondo.
19 aprile 2022
Ad 11 anni dal suo inizio, questa crisi è ancora la più grave al mondo per numero di persone costrette alla fuga.
L’APPELLO DI P. IBRAHIM ALSABAGH: “NON DIMENTICATE LA SIRIA, NON DIMENTICATE ALEPPO”
. . . continua
-
Siria, una speranza nel buio
18 marzo 2022
Mostra-convegno sulla drammatica storia siriana dal 2011 a d oggi
. . . continua
-
Tutti per la Siria: ricostruiamo la speranza
3 gennaio 2022
L’associazione Gocce di Fraternità vuole rispondere alla grave emergenza educativa presente in Siria raccogliendo contributi a favore dei ragazzi più vulnerabili per farli completare il proprio percorso scolastico e guardare con spera . . . continua
-
Progetto "Pensieri e parole 2020", e-book gocce n° 0
19 ottobre 2021
Raccontare, condividere, fare memoria - guardando al futuro - di momenti ed emozioni più significative vissuti nel 2020
. . . continua
-
Goccia Gaeta: Incisione CD "STRINGIMI FORTE LE MANI" per i ragazzi di Aleppo
Il CD sostiene il progetto "Ritorno a scuola" a favore di giovani studenti siriani della parrocchia San Francesco di Aleppo, che consente di completare il ciclo scolastico attraverso l'erogazione di borse di studio e l'acquisto di materiale scolastico.
Il pro . . . continua
-
Goccia S. Antimo: Racconto della visita al Casale di Friano
31 agosto 2021
Racconto dell’esperienza vissuta il 30 maggio del 2021 presso l’antico casale di Friano
. . . continua
-
Goccia S. Antimo: serate dantesche
luglio 2021
La Divina Commedia, pur essendo un testo della civiltà medievale, sollecita noi,cittadini del 2021, a riflettere sul significato della condizione umana, sul senso dell'esistenza e sulle nostre fragilità.
. . . continua